Blog Motori

Auto, Moto, camion, fuoristrada e tutto quanto fa motori

Assicurazioni

Lesioni stradali e legge delega e cambiamenti: ecco cosa dobbiamo aspettarci

Il reato di omicidio e lesioni stradali che è stato introdotto nel 2016 potrebbe subire alcune rilevanti modifiche a seguito delle molte critiche che ha subito nel corso degli anni. Questo reato era stato accolto a braccia aperte perché si pensava che potesse essere la soluzione ideale sia per i pirati della strada che per tutti coloro che si trovavano a guidare sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Invece questa legge prende di mira in modo davvero molto intenso anche coloro che semplicemente commettono una piccola distrazione. Nessuno vuole affermare che va bene distrarsi e che questo non comporti il prendere sulle proprie spalle il carico di responsabilità che un grave incidente comporta. Ma non si può certo mettere sullo stesso piano una persona che guida ubriaca ad una persona che invece si distrae per un secondo, magari perché deve grattarsi un occhio, non sembra anche a voi?

Pensate che è sufficiente vedersi ritirare la patente anche per ben 5 anni per un banale tamponamento che è stato causato da una piccola distrazione, nel caso in cui il medico curante abbia deciso che le lesioni hanno bisogno di una prognosi di almeno 40 giorni. Si tratta di una decisione inaccettabile, soprattutto per tutti coloro che con l’auto sono soliti lavorare. Fermarli per 5 anni può voler dire perdere il loro posto di lavoro e cadere in una condizione economica davvero instabile, con l’impossibilità di far fronte alle spese necessarie per la famiglia, con l’impossibilità di ripagare eventuali debiti contratti come prestiti oppure mutui. Il governo dovrebbe accettare le lesioni stradali legge delega, delega inclusa nella riforma del processo penale, che prevede che la sospensione della patente non possa più avvenire in modo automatico come invece è successo sino ad oggi.

La delega dovrebbe prevedere anche la possibilità di ottenere una reclusione di durata variabile a seconda della gravità della situazione, soprattutto nel caso di guida sotto l’effetto di alcol e di sostanze stupefacenti. Per quanto riguarda le sostanze stupefacenti ci sono alcune considerazioni però che è bene fare. A quanto pare sembra infatti piuttosto difficile riuscire a dimostrare che il conducente era effettivamente sotto l’effetto di sostanza stupefacenti e che l’assunzione sia avvenuta poco tempo prima di mettersi alla guida.

Nonostante insomma la legge sull’omicidio e lesioni stradali sia assolutamente da accogliere a braccia aperte, ci sono ancora molti dettagli che devono essere modificati ed è importante riuscire a farlo nel più breve tempo possibile per evitare conseguenza negative. Questa delega potrebbe portare a qualche cambiamento, ma è necessario attendere ancora un po’ di tempo per vedere se e come gli effetti di tutte queste decisioni porteranno dei benefici.

Anche se le leggi sono importanti, lo è molto di più che le persone prendano coscienza della pericolosità della loro guida. Se credete di commettere degli errori, di distrarvi troppo spesso, di guidare in modo irresponsabile, forse è allora arrivato il momento di farvi un esame di coscienza e di cercare di rimediare a tutti gli errori commessi. Potreste essere voi i diretti responsabili di un grave incidente e da quel momento in poi la vostra vita, possiamo assicurarvelo, cambierebbe del tutto, facendovi cadere in un inferno. Meglio evitare, non sembra anche a voi, per voi stessi e per l’incolumità di ogni altra persona che incontrerete sulla vostra strada.